Il Territorio
Bronte: un territorio ricco di storia e bellezza.
È alla pendici dell’Etna che si estende il comune di Bronte, luogo la cui fondazione è avvolta da un alone di mistero, un mix di storia e leggenda che narra sia dell’invasione di popoli Siculi e Sicani sia del leggendario Ciclope artigiano Bronte, esiliato all’interno dell’Etna al servizio del dio Vulcano e condannato a fabbricare armi per gli eroi e fulmini per Giove.
Una storia di forza e conquiste
Il primo documento sulla fondazione della città risale alla prima metà del 500 dopo una fusione di 24 casali sparsi lungo il territorio etneo per ordine di Carlo V. Ogni casale era costituito da terreni coltivabili, stalle, una chiesa e un limitato numero di case abitate da famiglie di contadini e pastori.
Nel giro di pochi anni da aggregato rurale Bronte si trasforma in un piccolo centro abitato con case e chiese in pietra lavica e con una popolazione sempre più in aumento. Forti, infatti, di una notevole influenza politica, economica e culturale cominciarono ad inglobare un numero sempre maggiore di abitanti diventando, pian piano, la città che conosciamo oggi.
Una città naturalmente bella
Conosciuto da tutti come la terra del Pistacchio, Bronte è nota anche per la bellezza dei suoi paesaggi: un’estensione di 25 mila ettari di terreno composto da antiche lave sovrapposte a strati argillosi di origine sedimentaria. Un territorio unico che rappresenta uno degli scenari più interessanti della Sicilia Orientale.
Oltre alle bellezze naturalistiche però è importante citare anche le meravigliose opere storico-architettoniche che donano pregio alla città etnea quali: Le Vie dell’Acqua, Il Sentiero Medievale, I boschi di Monte Maletto, L’Obelisco, il Castello di Nelson, al confine con la citta di Maniace, un’antica costruzione normanna adattata negli anni a scopi abitativi e a magazzini agricoli ed il complesso monumentale del Real Collegio Capizzi, edificio a pianta quadrata con cortili interi, considerato uno dei più importanti luoghi storici d’interesse della città.
News

Vi aspettiamo alla XXIX edizione della Sagra del Pistacchio di Bronte!
Come ogni anno, l’Expo del Pistacchio di Bronte DOP ritorna per svelarvi tutti i segreti del nostro Oro Verde, richiamando decine di migliaia di visitatori per un evento all’insegna del gusto e dei veri sapori siciliani. Saremo presenti anche in questa edizione, giunta alla XXIX, in entrambi i weekend (dal 28 al 30 settembre e dal […]

Il nostro stand al Cibus 2018
Il nostro stand al Cibus di Parma: veniteci a trovare nel padiglione 05!

Sicilfrutti al Cibus 2018
Il Cibus, Salone Internazionale dell’Alimentazione, si è affermato nel 2016 come l’evento di riferimento dell’agroalimentare italiano, grande vetrina internazionale ricca di temi di attualità in ambito Food and Retail. Dal 7 al 10 maggio 2018, a Parma, sarà presente anche Sicilfrutti, simbolo del pistacchio nel mondo, mettendo in mostra i propri prodotti nello stand 006, […]

Sicilfrutti a L’Artigiano in Fiera
L’Artigiano in Fiera è l’evento che raccoglie e presenta le eccellenze artigianali da tutto il mondo, dando spazio alle eccellenze della cucina e della ristorazione internazionale. Non poteva mancare Sicilfrutti, simbolo del pistacchio verde di Bronte DOP nel mondo, che sarà presente con uno stand: l’evento è in programma dal 2 al 10 dicembre, ogni […]

XXVIII SAGRA DEL PISTACCHIO DI BRONTE DOP
L’Expo del Pistacchio di Bronte DOP è l’appuntamento che ogni anno richiama decine di migliaia di visitatori, pronti a scoprire segreti e ogni possibile utilizzo del nostro oro verde. Sicilfrutti sarà presente alla sagra anche quest’anno, in entrambi i weekend (dal 22 al 24 settembre e dal 29 settembre all’1 ottobre), con due stand pieni […]

Il PanPistacchio è prodotto di nicchia a tuttofood
Il PanPistacchio Sicilfrutti, è una delle novità dolciarie più apprezzate. Grazie alla lenta lievitazione naturale, che ne aumenta tollerabilità e digeribilità, e ai grassi monoinsaturi del pistacchio, che aiutano a regolare la quantità di colesterolo nel sangue e quindi ad aiutare la salute del sistema cardiovascolare, il PanPistacchio, soffice dolcesalato, è una prelibatezza per i […]

Torroni morbidi
Uno dei simboli della tradizione dolciaria siciliana: il torrone morbido racchiude profumi, colori e sapori tipici della nostra terra. Cicerone nelle Tuscolane, da Aulo Gellio nel VI e nel VII Libro delle Notti Attiche e da Plauto nello Stichus: parla di cuppedia, che si traduce sia con ghiottoneria o boccone prelibato. Termini simili a cuppedia […]